ITINERARI RELIGIOSI A SIENA

PELLEGRINI PER SIENA

    Gli itinerari religiosi mettono al centro l'esperienza di un viaggio lento e consentono di trovare mete poco frequentate e affascinanti, da vivere immergendosi nella cultura del posto, in modo da favorire la salute fisica e mentale della persona ed a scoprire i luoghi di fede della nostra bellissima Italia "minore": abbazie, pievi, eremi e bellezze naturali.
    Di seguito gli elenchi dei luoghi di culto a Siena per organizzare il proprio itinerario religioso:

CHIESE CATTOLICHE

ALTRE CONFESSIONI

Siena città Mariana

    ITINERARIO MARIANO.
    Siena è la città mariana per eccellenza.
    Dedicata a Maria è la Cattedrale di Siena, uno dei più affascinanti esempi di architettura gotica: qui si trova la Madonna del voto, un dipinto tardo-duecentesco al quale i senesi si sono rivolti nel corso dei secoli nei momenti di difficoltà.
    Sempre a Maria, dall'altra parte della piazza, è dedicato il Santa Maria della Scala, il più grande e antico ospedale medievale europeo, oggi complesso museale con diversi percorsi tra cui "devozione e pietà": un viaggio tra le cappelle e gli affreschi che abbelliscono le corsie ospedaliere.
    In Piazza del Campo, cuore della vita cittadina, la Fonte Gaia è stata adornata da Jacopo della Quercia con una scultura considerata la massima espressione dell'arte quattrocentesca, con al centro la Madonna col bambino.
    Sulla piazza domina la Torre del Mangia con il suo campanone dedicato a Santa Maria Assunta.
    Il culto mariano coinvolge profondamente le vie cittadine con numerosi tabernacoli, una peculiarità urbanistica e sociale di Siena, ed entra nella vita delle contrade e del Palio: il 2 luglio dedicato alla Madonna di Provenzano, il 16 agosto alla Madonna dell'Assunta.

I luoghi di Santa Caterina da Siena

    ITINERARIO CATERINIANO.
    Santa Caterina da Siena, patrona d'Italia e d'Europa, offre un itinerario che consente di seguire il cammino spirituale di questa ragazza che ha trascorso la sua breve vita ad aiutare gli ultimi ed allo stesso tempo a confrontarsi con i potenti.
    I luoghi di questo itinerario spirituale sono:
    - la casa santuario, dove possiamo vedere il suo cuscino di pietra;
    - la Basilica di San Domenico, che conserva dipinti sulla sua vita e la più importante delle sue reliquie;
    - Fontebranda, dove da bambina attingeva l'acqua per le faccende domestiche;
    - la ripida scalinata sul fianco del Duomo di Siena, che percorreva nel suo quotidiano viaggio spirituale per raggiungere il Santa Maria della Scala;
    - lo stesso Santa Maria ddlla Scala, il più grande ospedale europeo dell'epoca, dove la Santa prestò la sua opera fino allo sfinimento.

Sui passi di San Bernardino da Siena

    ITINERARIO BERNARDIANO.
    Questo Santo francescano, nato nella vicina città di Massa Marittima quando era sotto la dominazione di Siena, è famoso per le sue prediche in Piazza del Campo, che hanno lasciato una profonda impronta nella vita cittadina, e per aver fondato la Basilica dell'Osservanza, ancora oggi importante punto di riferimento dei fedeli.
    Le sue prediche sull'etica del lavoro si svolsero in Piazza del Campo perché non c'era chiesa che potesse accogliere tutti gli ascoltatori, ed una lapide nella pavimentazione ricorda il luogo in cui fu allestito il pulpito da dove parlò per 45 giorni, dal 15 agosto 1427.
    Durante il soggiorno a Siena scelse di vivere presso un eremo alle porte della città che lui stesso ampliò, ed ulteriori aggiunte avvennero nel '400 e nel '500.

Le grandi Basiliche

    ITINERARIO DELLE BASILICHE.
    E' un viaggio religioso davvero intenso quello delle tre grandi basiliche senesi, collocate in tre zone diverse della città.
    La Basilica di San Domenico, punto di riferimento di Santa Caterina da Siena, conserva la più importante reliquia della Santa.
    La Basilica di San Francesco conserva le Sacre Particole: 223 ostie che nel 1730 furono rubate e poi ritrovate, e da allora si sono miracolosamente conservate (Miracolo eucaristico senese).
    La Basilica di Santa Maria dei Servi costruita in mattoni senza alcun decoro come era consuetudine degli ordini mendicanti, è luogo di fede caro ai senesi proprio perché dedicato alla Madonna.
    A San Francesco ed a Santa Maria dei Servi (ingresso da via Roma 58) è possibile anche entrare negli antichi chiostri dei conventi, in quanto di proprietà dell'Università di Siena.

La via francigena

    ITINERARIO FRANCIGENO.
    Per secoli i pellegrini diretti a Roma hanno attraversato Siena entrando da Porta Camollia ed uscendo da Porta Romana. E' questo il tratto cittadino della Via Francigena, che ancora oggi rappresenta il principale asse viario della città.
    Lungo i due chilometri di percorso si aprono chiese e palazzi signorili in tutto il loro splendore. Si entra dalla monumentale Porta Camollia, ricostruita nel '600 con l'iscrizione Cor magis tibi Sena pandit: "Siena ti apre un cuore più grande [della porta che stai attraversando]".
    Ben presto si incontra il presidio dei Cavalieri Templari, nati proprio per accogliere i pellegrini. Poco oltre troviamo delle piccole Chiese aperte solo in occasioni particolari, come la Chiesa della Madonna delle Nevi e la Chiesa di S.Cristoforo.
    Sfiorata Piazza del Campo, si arriva in piazza del Duomo, tappa centrale del cammino francigeno: da una parte la Cattedrale e dall'altra l'antico spedale del Santa Maria della Scala.
    Si prosegue passando davanti al Palazzo di San Galgano, antico monastero oggi sede universitaria, ed alla Chiesa detta del Santuccio, legata proprio a San Galgano, per arrivare a Porta Romana.

Il cimitero della Misericordia

    ITINERARIO DELL'ARTE FUNERARIA.
    Poco fuori Porta Tufi, il Camposanto monumentale di Siena è un vero e proprio museo dell'arte religiosa tra Ottocento e Novecento, con bellissime opere scultoree dal purismo al liberty, dal classicismo al romanticismo, con punte di verismo e dello stile floreale e simbolico.
    La parte più interessante è quella più antica: un grande quadrilatero con al centro un obelisco, sul quale si aprono le cappelle gentilizie con all'interno sculture ed affreschi, che si lasciano ammirare attraverso le vetrate.

L'arte sacra

    ITINERARIO DELL'ARTE SACRA.
    I musei senesi conservano famose opere d'arte con raffigurazioni dei Santi cari ai senesi: nell'ordine, Santa Maria, Santa Caterina, San Bernardino e San Galgano.
- il Museo dell'Opera del Duomo
- la Pinacoteca Nazionale,
- il Museo Civico,
- il Museo delle Biccherne,
- il Palazzo Chigi-Saracini,
- il Museo "Padre Castelli".
    Da non dimenticare il "museo" open air costituito dai numerosi tabernacoli sparsi per la città.
    A questi si aggiungono i musei d'Arte Sacra dei vicini borghi di Buonconvento e di Asciano, che raccolgono opere recuperate dalle cappelle e dalle chiesette sparse nelle campagne, testimoni della religiosità popolare di un tempo.