Il PALAZZO PUBBLICO ed il MUSEO CIVICO

.

Il Palazzo Pubblico

    Il Palazzo Pubblico si trova in Piazza del Campo, ed è affiancato dall'altissima e panoramica Torre del Mangia.
    Fu costruito tra il XIII ed il XIV secolo per ospitare i Nove signori che governavano la Repubblica di Siena. Da allora è rimasto immutato, a parte le merlature della ali lateriali e lo stemma dei Medici, aggiunto dopo la conquista da parte di Firenze.

L' Entrone

    La visita inizia dal monumentale Cortile del Podestà, chiamato "Entrone", dove i cavalli che corrono il Palio sostano prima di entrare in piazza.
    Dal qui si entra nel Museo Civico, che comprende grandi sale addobbate con famose opere d'arte ed anche la Loggia panoramica, nata per contemplare gli estesi possedimenti senesi verso il Monte Amiata e la Maremma (giacchèa nord il confine con la nemica Firenze era a pochi chilometri).
    Dall'Entrone si accede anche alla Torre del Mangia, mentre il Teatro dei Rinnovati (XV secolo) è accessibile solo in occasione degli spettacoli. Nel Palazzo si trovano anche gli uffici dell'Amministrazione Comunale, non accessibili ai turisti.

Le sale del Museo Civico

    Nel Palazzo Pubblico di Siena c'è uno dei musei più importanti d'Italia: è il Museo Civico, formato da una serie grandissime sale addobbate con grandiose opere d'arte che si ritrovano in tutti i libri di scuola:
    - Nella Sala del Mappamondo possiamo ammirare "la Maestà" di Simone Martini (1315), con la raffigurazione di Maria invitata dai Santi per proteggere la città, ed il "Guidoriccio da Fogliano all'assedio di Montemassi" (1328), allegoria dell'espansione di Siena in Maremma, attribuito a Simone Martini.
    - Nella Sala dei Nove, troviamo il ciclo di affreschi sugli "effetti del buon governo e del cattivo governo in città e campagna" dei Fratelli Lorenzetti (1338-1339), la prima opera "laica" nella storia dell'arte, che doveva ispirare i governanti della città.
    - Nella Sala del Risorgimento, c'é la famosissima raffigurazione dell'incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II a Teano (1886).

La Loggia dei Nove

    Dal Museo Civico si accede alla Loggia panoramica, rivolta a sud, dove i nove che governavano la città potevano ammirare i possedimenti di Siena fino all'orizzonte, e sembrava di dominare il mondo
    Infatti, nella Sala del "Mappamondo", fino a tre secoli fa, c'era un meccanismo girevole di Ambrogio Lorenzetti, in cui Siena era rappresentata al centro e tutto intorno le terre conquistate.
    In realtà, a nord, il dominio della nemica Firenze arrivava fino a pochi chilometri da Siena.

Info

LUOGO
    Piazza il Campo 1
    (Cortile del Podestà)

ORARIO     dal 1 marzo al 31 ottobre (estivo): Tutti i giorni ore 10:00 - 19:00 (chiusura biglietteria 18:15)     dal 1 novembre al 28 febbraio (invernale): feriali e festivi ore 10:00 - 18:00 (chiusura biglietteria ore 17:15)
    Natale: Chiuso. Capodanno: ore 12-18 (chiusura biglietteria 17:15)-->
    I suddetti orari potranno avere variazioni nei periodi dei Palii.

COSTO INGRESSO
 -   intero € 6 (7 con prenotazione).
 -   ridotto € 4,5 (5 con prenotazione)(ragazzi da 12 a 19 anni, over 65, studente universitario non iscritto ad istituzioni universitarie senesi, categorie convenzionate, militari).
 -   famiglia € 22 (23 con prenotazione) (2 adulti + minori superiori a 11 anni).
 - gratis: under 11, portatori di handicap e giornalisti.

Cumulativi con validità 1 giorno
 -   cumulativo MUSEO CIVICO E TORRE € 15,00 (senza prenotazione).

Cumulativi con validità 2 giorni
 -   MUSEI COMUNALI (Museo Civico e Santa Maria della Scala) € 14,00 (15 con prenotazione).
 -   MUSEI COMUNALI + PINACOTECA NAZIONALE (Civico, S.Maria Scala, Pinacoteca) € 18,00 (20 con prenotazione).
 -   MUSEI COMUNALI + TORRE (Civico, S.Maria Scala, Torre) € 20,00 (senza prenotazione).
 -   MUSEI COMUNALI (Civico, S.Maria Scala) + TORRE + PINACOTECA NAZIONALE) € 23,00 (senza prenotazione).

    Gli ingressi al Museo Civico sono comprensivi anche delle mostre temporanee in svolgimento ai Magazzini del Sale.


Aggiornato maggio 2025. Gli orari ed i prezzi possono aver subito variazioni.