MONTALCINO

Fenomeno Montalcino

    In mezza giornata si visita Montalcino, grazioso centro abitato in posizione panoramica sulla Val d'Orcia e sulla valle dell'Ombrone.
    Qui le enoteche sono così numerose che è impossibile non inciamparci passeggiando per le sue vie, testimonianza di un profondo legame tra il centro abitato e la sua campagna.
    Infatti, molte cantine sono visitabili su appuntamento, e minibus partono da Montalcino e da Siena verso le aziende viticole della zona ("Brunello Tour"), dove la degustazione del Brunello è solo una delle attrazioni del percorso emozionale.

Visita a Montalcino

    La visita di Montalcino non può che partire dalla Fortezza trecentesca, sede di manifestazioni culturali ed enogastronomiche (vedi Siena Eventi): si può visitare il cortile interno (ingresso libero) ed il camminamento sulle mura dove si aprono panorami sulla città e sulla Val d'Orcia (ingresso 4 euro, 6 euro con l'ingresso al museo).
    E' però nelle stradine e nei vicoli che troviamo enoteche, piccoli caffè e laboratori artigianali dove gustare i prodotti tipici: oltre al vino, sono famosi il miele di Montalcino, la "mandorlata di Montalcino" ed i biscotti "ossi di morto".
    In un percorso di circa un'ora (escluso museo), possiamo anche vedere:
    - il Palazzo Comunale (dove c'è l'ufficio turistico),
    - l'antistante Teatro degli Astrusi, gioiello di architettura teatrale settecentesca,
    - il Duomo, situato nella parte alta, interamente ricostruito agli inizi del '900 in stile neoclassico,
    - il Santuario della Madonna del Soccorso (lo si ragggiunge scendendo nel versante opposto),
    - lo Scrittoio del Tamagni, una piccola stanza dove venivano conservati i libri dello spedale cittadino, deliziosamente affrescata alla fine del '400 da Vincenzo Tamagni, visibile dall'esterno accendendo la luce con un pulsante,
    - le fonti Castellane e le fonti degli Appicciati, fonti medievali a ridosso delle mura,
    - l'ex convento di Sant'Agostino, che ospita il nuovo Tempio del Brunello, dove sono stati riuniti in una nuova veste il Museo Civico ed il Museo Diocesano, con un viaggio multimediale nel paesaggio e nella tradizione (orario: da aprile a ottobre 10:30-19:00, Costo: intero 10,00, ridotto 8,00 euro. Chiuso 25 dicembre).
    I parcheggi intorno alle mura sono pochi ed a pagamento: per sapere dove sono i parcheggi liberi chiedere in agriturismo.

Visita dei dintorni

    La zona di Montalcino, fino agli anni '70, è stata una delle più povere della provincia di Siena, tanto che sono poche le badie, i castelli, le ville padronali e le vecchie case contadine, che invece sono più abbondanti nel Chianti o nella Montagnola Senese.
    Lo stesso depliant dell'ufficio turistico propone solo due cose da vedere nei dintorni di Montalcino: i resti dell'insediamento etrusco di Poggio alla Civitella (non ancora aperto al pubblico) e l'Abbazia di Sant'Antimo, che merita una visita (ingresso gratuito, mentre sono a pagamento il parcheggio tramite app da scaricare, i servizi igienici e la visita guidata).
    L'Abbazia Sant'Antimo è una delle più pregiate architetture romaniche esistenti ed è incastonata in un paesaggio da favola; qui è ancora possible ascoltare i canti gregoriani durante le Messe giornaliere (dal 1 aprile al 31 ottobre: domenica ore 11, da lun a ven ore 18:30). E' raggiungibile da Montalcino in 15 minuti di auto oppure con un piacevole sentiero trekking di 2 ore, uno dei percorsi più frequentati del senese.
    E' infatti il paesaggio la principale esperienza di una qualsiasi escursione nella zona, con un susseguirsi di vigneti curati come giardini.

La visita alle cantine

    Sono moltissime le aziende agricole che accolgono visitatori, quasi sempre su appuntamento, talvolta a pagamento (per l'elenco chiedere in agriturismo).
    La formula adottata dai produttori del Brunello di Montalcino è l'accoglienza di piccoli gruppi in nuovissime cantine, in genere blindate e pensate per essere visitate in sicurezza anche durante le lavorazioni, con comode sale degustazioni spesso in posizione panoramica sui vigneti curati nei minimi particolari.
    L'elevato prezzo del Brunello ha anche attirato imprenditori e artisti che, con le loro idee innovative, anche se talvolta discutibili dal punto di vista agronomico, hanno dato un impulso al mondo del vino, come le viti che ascoltano Mozart o le viti bonsai dai grappoli in miniatura.

Il Brunello di Montalcino ed altri vini

    L' importanza di Montalcino è oggi legata al suo vino, ma non è sempre stato così.
    Fu Clemente Santi che gettò le basi del Brunello di Montalcino e cambiò il destino di questa zona: la sua grande idea fu quella di produrre vino utilizzando un tipo locale di Sangiovese, chiamato Brunello o Sangiovese Grosso (comunque si tratta sempre di Sangiovese).
    Il resto lo ha fatto l'intrapendenza dei viticoltori, che si sono riuniti in un consorzio dalle dimensioni ottimali: abbastanza grande per poter impostare valide attività promozionali, abbastanza piccolo per creare un prodotto di nicchia.
    Altri vini locali sono il Rosso di Montalcino, il Rosso, Rosato e Bianco Sant'Antimo, ed un antichissimo bianco, il Moscadello di Montalcino, ideale per accompagnare frutta e dessert.



Aggiornato febbraio 2020. Orari e costi potrebbero avere subito variazioni.